la ricetta è presa dalla bustina di lievito Panedegliangeli, con una piccola aggiunta (lo yogurt) visto che a me l’impasto veniva un po’ asciutto! Ma questo credo sia legato al fatto che non misuro quasi mai gli ingredienti e non sempre fare a casaccio vuol dire fare bene :))
Però io, lo yogurt, lo aggiungerei lo stesso fossi in voi, altrimenti che plumcake è? e come vi rimane morbidino per giorni? 😀
Preparare l’impasto mescolando gli ingredienti, uno per uno, nell’ordine indicato: sbattere per prima cosa uova e zucchero, aggiungere sale e cannella, farina e il lievito setacciato.
Quindi aggiungere anche le carote, le mandorle, il burro fuso,lo yogurt e la scorza del limone
Mettere l’impasto in uno stampo da cake imburrato (io ho usato lo stesso la carta forno) e cuocere per 50-60 minuti nel forno preriscaldato a 200°C
Sabri, sto provando a fare questa torta, al momento sono immersa nelle carote fino ai gomiti e il mio gatto dai nervi ultrasensibili è fuggito con gli occhi spalancati appena ho accesso il frullatore, cmq tutto bene! ^^
Ti tengo informata!
Grande!!! 😀 ma le mandorle le hai prese già in polvere o le stai frullando tu? povero gattone, il mio non si spaventa più quando sono in cucina e ad ogni dolce viene ad elemosinare un po’ di burro da mangiare!
Eccomi! Allora, le mandorle le ho frullate io e l’abbiamo appena assaggiato, è molto buono! In realtà io sono da sempre alla ricerca del dolce alla carota perfetto, stile Camilla del Mulino bianco, però più casalinga e genuina, ma comunque anche questa mi è piaciuta molto. Solo che forse la prossima volta diminuirei un po’ le mandorle e forse anche il burro, non so.. Tu che dici?
Ma davvero il tuo gatto mangia il burro? ^^
A prestissimoooo!
PS. Scusa, nel commento di prima mi è scappata una R di troppo mentre scrivevo il tuo nome. ;P
le camilline sono irripetibili!! 😀 chissà come sono fatte… sarà un pan di spagna? non ne ho idea!
dai questa ricetta è un po’ rustica ma non è male 😉
ah il mio gatto, manolo, mangia tutti i formaggi (compreso gorgonzola e briè) ma la sua vera passione è l’impasto di burro e zucchero di quando faccio la pasta frolla, e non sai la sua gioia quando lo faccio col frullatore a immersione e immancabilmente sparo burro per tutta la cucina!
Siamo in sinotnia, allora ! Tutte e due di plumcake 😉 Questo è decisamente intrigante e originale, da provare subito. Ultimamente ho scoperto di amare molto questo dolcino versatile che tiene compagnia per qualche giorno… Un abbraccio Sabina !
Adooooooooooro la torta alle carote, perchè adoooooooooro le mandorle.
Ma io negata sto 🙁
Ok: pasticceria!
Bacione, ciao°*°
elena