Come vi avevo promesso nella puntata precedente, essendo io un’esperta dell’organizzazione e soprattutto di come organizzare lo spazio di lavoro in casa ecco a voi… i comodini!
Come immaginerete la zona è un po’ sacrificata e soffre di due condizioni.
-
La fase del Dormiveglia
In questa fase io mi spoglio, mi sfilo il reggiseno che immancabilmente dimentico di togliere prima di andare a letto, o i calzini, o i pantaloni. Spesso nella fase di dormiveglia mi convinco che mia figlia abbia il pannolino troppo pieno e decido di disturbarle il sonno spogliando pure lei. Tutto finisce appallottolato sui comodini.
Nella fase di dormiveglia si fanno tante cose: bere, mangiare, cercare di leggere un libro, controllare le email etc. Tutto ricadrà inevitabilmente ai vostri lati. -
La sveglia
Sarebbe quel momento del mattino in cui ti rendi conto che qualcosa non ha funzionato la sera precedente. Un esempio?
Sei sicura di aver avuto un’idea geniale ma non la ricordi. Maledetta memoria! Eh già, ma c’è una soluzione, ti dici, ecco che per stasera mi metto qua un bel blocknotes e mi segnerò tutto.
Altro esempio? Caspita ma che brutto addormentarsi così, mentre leggo i messaggi su facebook, una volta leggevo di più, stasera mi leggo qualcosa di nuovo (questo esempio comprende anche un momento di shopping in libreria…)
Altro esempio? Mi sveglio sempre con la gola secca. Meglio che stasera mi metto qua una bella bottiglia di acqua Vitasnella.
Ecco, questi potrebbero sembrare problemi. Ma non vi preoccupate, non vanno risolti.
Tutto concorre ad organizzare al meglio lo spazio! 😀
E sui vostri comodini cosa c’è?
* Qui alcuni libri che sto leggendo ora
photo credit: vision by half alive – soo zzzz (via cc)
da me c’e’ una scatola di plastica chiusa con dentro i maglioncini del piccolo, che avevo appoggiato li’ in maniera strettamente provvisoria tipo all’inizio dell’estate.
Sopra quella c’e’ una pila di libretti cartonati da leggere nel lettone. Quando non cade li’ accanto c’e’ anche il libro che sto leggendo. Il telefono finisce in cima a tutto.
Quelle cose provvisorie che diventano definitive. Mi sembra di ricordare certe mie relazioni… ops! 🙂
Anche il disegno! Sei assolutamente geniale. I tuoi consigli su come gestire i comodini sono destinati ad essere sempre più utili all’aumentare del numero di chi lavora da casa… una sola curiosità? Le signorine non dovrebbero essere un pelino più ordinate dei maschietti?
Ciao Fabrizio! Intanto grazie d’essere passato di qui, mi fa molto piacere!
Effettivamente non ho ancora trovato uomini più disordinati di me. Dici che è un problema di codice genetico? Non lo so, ma tra i miei buoni propositi per l’anno nuovo c’era quello di “svuotare” e “pulire”. Non ho ancora iniziato. Ce la farò?
Sulla fase “disturbare il sonno di mia figlia”, sono una brava, io! Diciamo che prima o poi me la farà pagare, ma la mi afase di dormiveglia dura tanto ed è fatta di molti crucci, tipo: sarà coperta o no? avrà caldo? oddio l’ho coperta troppo, l’ho vestita troppo? forse devo cambiarle la canottiera? avrà sete? avrà fatto la pipì addosso? perchè dorme di traverso? respira? si! ancora, a 3 anni e 4 mesi mi chiedo queste innumerevoli cose almeno 10 volte a notte!
Ildeee!! Devi fare qualcosa!! Prova a bere dei superalcolici la sera, con me sta funzionando ahahhaha 😀